Positano è uno dei gioielli della Costiera Amalfitana e rappresenta una delle mete italiane più visitate nella stagione estiva.
È difficile riuscire a trovare una località così caratteristica: Positano si distingue per le sue case colorate che affacciano sul mare e i numerosi locali incastonati nelle montagne.
Bisogna dire però che a livello culturale, non presenta chissà quanti luoghi di interesse. Se ci pensate bene, quest’aspetto può rivelarsi un pregio: Positano si può tranquillamente visitare anche in un solo giorno.
Allora cosa vedere a Positano?
Cosa mangiare a Positano?
Positano non è soltanto un luogo bello da vedere… ma anche da gustare!
Qui si ha modo di scegliere tra tantissime specialità culinarie: pesce di ottima qualità (gamberi, molluschi, polpi, scorfani ecc) che fa da protagonista ad alcune ricette tipiche, come ad esempio gli “scialatielli ai frutti di mare” ma anche alici, formaggi, ricotta, pomodori e mozzarelle.
E non possiamo di certo dimenticare la pizza, uno dei simboli italiani per eccellenza e i “ndunderi“, un tipo di gnocchi, preparati con farina, tuorlo d’uovo e ricotta: questi ultimi sono stati riconosciuti dall’Unesco come una delle paste più antiche al mondo.
Per non parlare dei dolci: a Positano è possibile assaggiare buonissime sfogliatelle, babà, biscotti, incredibili mousse e torte di vario tipo. A tal proposito, vi consigliamo vivamente di fare un salto alla pasticceria “La Zagara“, non ne rimarrete affatto delusi!
Come raggiungere Positano?
Positano è raggiungibile attraverso diversi bus che partono da Napoli, oppure da Amalfi o da Sorrento.
I capolinea sono generalmente due e da lì vi consigliamo di muovervi a piedi (sappiate però che ci sarà un bel po’ da camminare tra salite e discese!) o in alternativa con dei bus che collegano le strade situate in alto.
E voi siete mai stati a Positano?
Raccontateci la vostra esperienza nei commenti!
Autrice: @linda_wlust92 (<- Seguimi su instagram! 🌻)
LEGGI ANCHE:
2. “Alla scoperta di Capri: la guida completa”