Come preparare la vera pasta alla Gricia romana in 15 minuti

La pasta alla Gricia è una delle ricette tradizionali più gustose della cucina romana, perfetta per chi cerca un primo piatto semplice ma ricco di sapore.

Pochi ingredienti ben dosati e un procedimento veloce la rendono un’ottima soluzione per una cena all’insegna della tradizione e del gusto autentico. Questa preparazione ha origini antiche, probabilmente nell’area di Amatrice, quando ancora il pomodoro non era presente nelle ricette italiane. Veniva consumata dai pastori per la sua semplicità, il suo potere saziante e l’uso di ingredienti facilmente conservabili come il guanciale e il pecorino stagionato.

Oggi la Gricia è un simbolo della cucina di Roma, amata per la sua velocità di esecuzione e per il sapore intenso che riesce a sprigionare con pochissimo. Nonostante la semplicità, è importante seguire alcune regole fondamentali: il guanciale non si sostituisce con la pancetta, il pecorino dev’essere romano e ben stagionato, e il pepe nero è un ingrediente fondamentale per l’equilibrio del piatto.

Ecco la ricetta facile e veloce per preparare una perfetta pasta alla Gricia fatta in casa, cremosa e saporita come vuole la tradizione.

Pasta alla Gricia ricetta

Ingredienti (per 2 persone)

  • 180 g di pasta (mezze maniche o tonnarelli sono i più adatti)
  • 100 g di guanciale
  • 50 g di pecorino romano stagionato, grattugiato
  • Pepe nero macinato quanto basta
  • Sale grosso per l’acqua di cottura

Gricia preparazione:

Inizia portando a ebollizione una pentola d’acqua con una manciata di sale.

Nel frattempo, affetta il guanciale a strisce sottili e mettilo in una padella antiaderente. Lascialo cuocere a fuoco medio-basso finché non sarà ben dorato e croccante. Non serve aggiungere olio: il guanciale rilascerà naturalmente il suo grasso, che insaporirà il piatto.

Cuoci la pasta nell’acqua bollente fino a quando sarà al dente, poi scolala conservando un po’ dell’acqua di cottura.

Trasferisci la pasta nella padella con il guanciale, togli dal fuoco e aggiungi il pecorino grattugiato e una generosa dose di pepe nero. Mescola energicamente, unendo poca acqua di cottura per ottenere una consistenza cremosa.

Impiatta subito e completa con una spolverata extra di pecorino e pepe a piacere. Et voilà! La vostra Gricia è pronta per essere gustata!


Un piatto semplice e genuino, ma dal gusto intenso: un vero tributo ai sapori della tradizione romana.

Autrice: Linda_wlust92