Roma è così ricca di storia e cultura che non basterebbe una vita per conoscerla totalmente. Tra Colosseo, Fori Imperiali, Pantheon, Piazza di Spagna, Piazza Navona e via dicendo, ci si perde in un’infinità di bellezze. A tal proposito, tempo fa vi avevamo offerto una guida turistica intitolata “Visitare Roma in 3 giorni“. Oggi invece, […]
In questi ultimi giorni, si sta parlando molto della Capitale della Cultura 2022, ossia Procida. Ma qual è quella del 2021? Si tratta di un quesito super googlato e che nella maggior parte dei casi, non ha dato risposta. Ma in realtà, c’è un motivo ben preciso. Come ben sapete, lo scorso anno ci si […]
Ostuni è conosciuta come la “Città Bianca” pugliese, per il colore delle case che caratterizzano il centro storico: un tempo erano tutte dipinte in calce bianca mentre oggi, ne resta visibile soltanto una parte. Camminando nella zona più antica (denominata “La Terra”), sarà possibile scovare una serie di vicoli ricchi di tradizioni e profumi dati da […]
Tutti conosciamo i trulli come il simbolo per eccellenza della regione Puglia. Essi hanno una storia davvero affascinante, che risale al periodo preistorico: queste strutture coniche in pietra a secco venivano edificate da pastori, contadini ed impiegate come nascondigli e/o depositi. L’aspetto più intrigante è che non sono stati trovati trulli millenari ma attraverso degli […]
In provincia di Cosenza c’è un paesino che conta circa 650 abitanti: il suo nome è Papasidero. Papasidero (si pronuncia con l’accento sulla i) è situato nel Parco Nazionale del Pollino: questo ci fa ben intendere che si raggiunge dalla Basilicata in pochissimo tempo. Ma è tutto relativo: trattandosi di una località “incastonata” tra le […]
La Cava di Bauxite (Otranto) rappresenta uno dei luoghi più fotografati del Salento. Si tratta di un ex giacimento ad estrazione mineraria: la presenza di un laghetto verde smeraldo accompagnata da una “cornice” rossastra composta da pareti rocciose, rende il panorama unico e suggestivo. Proprio per questo, ogni anno la Cava di Bauxite viene visitata […]
La cucina di Matera è semplice e ricca di gusti legati a tradizioni contadine. Tra gli ingredienti più gettonati troviamo senza ombra di dubbio i peperoni cruschi, principalmente diffusi in Lucania e in Calabria. Come suggerisce l’espressione dialettale, si tratta di un peperone croccante, poiché essiccato al sole e fritto nell’olio per qualche secondo. A […]
Positano è uno dei gioielli della Costiera Amalfitana e rappresenta una delle mete italiane più visitate nella stagione estiva. È difficile riuscire a trovare una località così caratteristica: Positano si distingue per le sue case colorate che affacciano sul mare e i numerosi locali incastonati nelle montagne. Bisogna dire però che a livello culturale, non […]
Il pasticciotto è uno dei dolci più famosi di Lecce. La sua ricetta ha origini antichissime (si parla del XVIII secolo) e richiede l’utilizzo dello strutto. Esso risulta essere l’ingrediente che rende unico il dolce: in alternativa, si può sostituire col burro ma andrebbe ad infrangere la tradizione salentina. Per quanto riguarda la farcitura, il […]
I macarons, sono dei dolcetti a base di meringa che racchiudono all’interno una morbida farcitura. Vi siete mai chiesti se le loro origini fossero realmente francesi? Secondo alcune teorie, i macarons nacquero in Italia grazie ad alcuni pasticceri locali ed erano considerati i dolci preferiti di Caterina de Medici, la quale si era sposata con […]